Si preannuncia un finale di stagione al cardiopalma nella massima serie cestistica nostrana, dove, ad una giornata dal termine della regular season, la maggior parte dei piazzamenti, sia quelli valevoli per la partecipazione ai playoff che quelli necessari al raggiungimento della tanto sperata salvezza, sono ancora da decidere. La trentesima (ed ultima) giornata di campionato prenderà il via in contemporanea da tutti i parquet alle 18:00 di domenica e avrà un’importanza fondamentale per il futuro, ancora incerto, di molte squadre che vi parteciperanno.
Lotta per la vetta
E’ ancora tutta da guadagnare la conquista del primo posto in classifica (il che significherebbe avere il vantaggio del fattore campo in tutte le fasi dei playoff fino alle eventuali finali scudetto) e che vede contrapposte le corrazzate dell’Olimpia Milano e della Virtus Bologna. Le due compagini si trovano attualmente con lo stesso punteggio in classifica (44), ma con i biancorossi forti dello scontro diretto a proprio vantaggio in caso di arrivo a due a fine giornata. I meneghini saranno impegnati, tra le mura amiche del Mediolanum Forum, contro la Dinamo Sassari (sicura della partecipazione ai playoff con i suoi 34 punti, ma in cerca di un eventuale terzo posto ai danni del Derthona Basket che dista solo due punti), mentre le V nere ospiteranno la Pallacanestro Varese (certa della matematica salvezza nonostante gli 11 punti di penalizzazione).
Zona playoff
La corsa all’ultimo posto disponibile per avere il diritto a partecipare ai playoff scudetto si limita allo scontro tra due squadre: la Pallacanestro Brescia (che dovrà disputare un’insidiosa trasferta a Scafati) e la Victoria Libertas Pesaro (che ospiterà l’attuale terza classificata Derthona). In caso di vittoria dei biancorossi alla Vitrifrigo Arena e della simultanea sconfitta della Leonessa al PalaMangano, le due compagini si ritroverebbero appaiate a 28 punti, ma con il vantaggio dello scontro diretto a favore della VL e, di conseguenza, con i bresciani esclusi dalle migliori otto del campionato.
Zona retrocessione
Particolarmente interessante è la volata per la “salvezza”, dove, con la Scaligera Basket Verona già condannata a partecipare al campionato di A2 dalla prossima stagione, la lotta per evitare l’altro posto riservato alla retrocessione interessa ben quattro squadre: La Pallacanestro Trieste (che incontrerà in trasferta la New Basket Brindisi, già sicura della qualificazione ai playoff), lo Scafati Basket (che, come già accennato, ospiterà il Brescia), il Napoli Basket (impegnata in trasferta a Verona) e la Pallacanestro Reggiana (che disputerà la partita casalinga contro l’Aquila Basket Trento, certa, anch’essa, di un posto tra le prime otto del campionato). Il giro di valzer della classifica avulsa si applicherebbe in caso di vittoria della Reggiana al PalaBigi (l’unica a trovarsi attualmente a 20 punti) e le sconfitte delle altre tre squadre della bassa classifica. Nel caso in cui, infatti, tutte arrivassero a quota 22 punti, gli emiliani avrebbero dalla propria parte il vantaggio dello scontro diretto a scapito di tutte le altre e, di conseguenza, il Napoli sarebbe condannata alla retrocessione. Scafati si ritroverebbe a giocare in A2 se, perdendo contro Brescia, il Napoli riuscisse, invece, a vincere al PalaOlimpia, mentre Trieste rischierebbe solo nel caso in cui, perdendo a Brindisi, fosse la sola a trovarsi, a fine stagione, con lo stesso punteggio della Reggiana.