I padroni di casa del Novi Beograd regolati 14-11 grazie al poker di Zalanki e del solito Di Fulvio che permettono ai liguri di vincere la Coppa Campioni numero 11 ovvero la terza consecutiva.
Il remake della finale dello scorso anno, stesso posto, stesse squadre e stesso finale รจ stato perรฒ meno sofferto rispetto alla vittoria maturata nel 2022 quando i la Pro Recco s’impose solo dopo i rigori ( per i padroni di casa fatali gli errori di Mandiฤ e Jakลกiฤ, tra l’altro tra i piรน medagliati a livello di nazionali).
I serbi hanno vinto per due anni di fila il campionato nazionale e hanno portato anche a casa una Coppa Adriatica ma nemmeno questa volta sono riusciti a prendere le misure alla compagine ligure allenata magistralmente dallo stratega croato Sandro Sukno.
Il primo quarto si รจ chiuso subito con un 1-4 per la Pro Recco che ha messo la sfida sui binari giusti con delle giocate che rasentano la perfezione. Il capolavoro che sottolinea l’incredibile annata di questi ragazzi รจ arrivato nel secondo quarto quando Echenique รจ stato espulso per brutalitร , lasciando i suoi in inferioritร per 4 minuti e invece di accusare il colpo, gli uomini di Sukno hanno segnato addirittura due gol.
Il colpo di grazia sulla testa dei serbi che non riescono piรน a recuperare il gap e la Pro Recco diventa la seconda squadra nella storia della pallanuoto europea a portare a casa la Champions League per tre anni consecutivi (l’unica finora era stata la societร croata del Mladost Zagabria a fine anni 60).
Sandro Sukno a fine gara:
“ร difficile dire qualcosa adesso. Sono felicissimo. Sapevo che eravamo una delle squadre favorite”.
Le gare della fase finale:
Quarti di finale – mercoledรฌ 31 maggio
(QF 1) Barceloneta-Jug Dubrovnik 11-9 (1-1, 4-4, 4-2, 2-2)
(QF 4) Novi Beograd-Olympiacos Piraeus 13-11 (4-2, 2-4, 3-1, 4-4)
(QF 2) AN Brescia-Vouliagmeni 10-11 (3-4, 3-4,1-0, 3-3)
(QF 3) Pro Recco-FTC Telekom 8-4 (3-2, 2-0, 2-2, 1-0)
Semifinali – giovedรฌ 1 giugno
5ยฐ posto
(SF1) Jug Dubrovnik-Olympiacos Piraeus 5-14 (0-4, 1-3, 0-4, 4-3)
(SF2) AN Brescia-FTC Telekom 8-9 (1-3, 3-1, 2-2, 2-3)
1ยฐ posto
(SF3) Barceloneta-Novi Beograd 10-12 dtr (8-8, 1-1, 4-2, 1-4, 2-1)
(SF4) Vouliagmeni-Pro Recco 8-12 (3-2, 2-3, 0-5, 3-2)
Finali
Venerdรฌ 2 giugno
7ยฐ posto
LSF1 Jug Dubrovnik-LSF2 AN Brescia 14-10 (2-4, 5-1, 2-1, 5-4)
5ยฐ posto
WSF1 Olympiacos Piraeus-WSF2 FTC Telekom 9-4 (2-3, 1-0, 3-0, 3-1)
Sabato 3 giugno
3ยฐ posto
LSF3 Barceloneta-Vouliagmeni 14-13 dtr (3-2, 1-2, 3-2, 2-3, 5-4)
1ยฐ posto
21.00ย WSF3 Novi Beograd-WSF4 Pro Recco 11-14 (1-4, 4-5, 4-4, 1-2)
ALBO D’ORO
Coppa dei Campioni
1963-64 Partizan Belgrado (Jug)
1964-65 Pro Recco (Ita)
1965-66 Partizan Belgrado (Jug)
1966-67 Partizan Belgrado (Jug)
1967-68 Mladost Zagabria (Jug)
1968-69 Mladost Zagabria (Jug)
1969-70 Mladost Zagabria (Jug)
1970-71 Partizan Belgrado (Jug)
1971-72 Mladost Zagabria (Jug)
1972-73 Osc Budapest (Hun)
1973-74 Mgu Mosca (Urss)
1974-75 Partizan Belgrado (Jug)
1975-76 Partizan Belgrado (Jug)
1976-77 Csk Mosca (Urss)
1977 Canottieri Napoli (Ita)
1978-79 Osc Budapest (Hun)
1979-80 Vasas Budapest (Hun)
1980-81 Jug Dubrovnik (Jug)
1981-82 Cn Barcellona (Esp)
1982-83 Spandau Berlino (Ddr)
1983-84 Stefanel Recco (Ita)
1984-85 Vasas Budapest (Hun)
1985-86 Spandau Berlino (Ddr)
1986-87 Spandau Berlino (Ddr)
1987-88 Sisley Pescara (Ita)
1988-89 Spandau Berlino (Ddr)
1989-90 Mladost Zagabria (Jug)
1990-91 Mladost Zagabria (Jug)
1991-92 Jadran Spalato (Cro)
1992-93 Jadran Spalato (Cro)
1993-94 Ujpest Budapest (Hun)
1994-95 Catalunia Barcellona (Esp)
1995-96 Mladost Zagabria (Cro)
1996-97 Themis Posillipo (Ita)
1997-98 Themis Posillipo (Ita)
1998-99 Splitska Spalato (Cro)
1999-2000 Naftagas Becej (Jug)
2000-2001 Jug Dubrovnik (Cro)
2001-2002 Olympiakos Pireo (Gre)
2002-2003 Pro Recco (Ita)
Eurolega
2003-2004 Honved Budapest (Hun)
2004-2005 Lottomatica Posillipo (Ita)
2005-2006 Jug Dubrovnik (Cro)
2006-2007 Pro Recco (Ita)
2007-2008 Pro Recco (Ita)
2008-2009 Primorac Kotor (Mne)
2009-2010 Pro Recco (Ita)
2010-2011 Partizan Belgrado (Srb)
Champions League
2011-2012 Ferla Pro Recco (Ita)
2012/2013 Stella Rossa Belgrado (Srb)
2013/2014 Atletic Barceloneta (Esp)
2014/2015 Pro Recco (Ita)
2015/2016 Jug Dubrovnik (Cro)
2016/2017 Szolnoki Dรณzsa-Kรถzgรฉp (Hun)
2017/2018 Olympiakos (Gre)
2018/2019 Telekom Budapest (Hun)
2020/2021 Pro Recco (Ita)
2021/2022 Pro Recco (Ita)
2022/2023 Pro Recco (Ita)
* 16 successi italiani