Senza ombra di dubbio sul trono del portiere più bravo d’Europa siede un vero e proprio protagonista salito alla ribalta durante questa stagione.
Andiamo a scoprire la top 10 dei portieri più forti nei 5 maggiori campionati europei grazie ai dati elaborati da opta.
10) Tredicesimo posto in classifica nella Ligue 1 per il Montpellier difesa in 28 occasioni su 38 gare da Jonas Omlin, atleta svizzero nato nel 1994 che3 ha chiuso con una percentuale di parate pari al 75%.
9) Il primo giocatore di una squadra italiana in questa Top 10 è il nerazzurro sloveno Samir Handanovic che ha salvato l’Inter nel 75.41% dei casi
8) Solo ottavo il portiere che ha permesso al Real Madrid di vincere la Champions League e il campionato spagnolo. Il belga Thibaut Courtois è stato invalicabile nel 75.42% delle situazioni in cui è stato chiamato in causa.
7) La bella annata del Wolverhampton porta la firma di un ottimo portiere in gradi di sbarrare la strada agli attaccanti della Premier League. José SÁ ha disputato 36 gare neutralizzando il 75.47% dei tiri sparati verso la sua porta.
6) Incredibilmente fuori dalla TOP 5 l’estremo difensore del Liverpool: Allison. L’asso brasiliano è ormai da qualche stagione un punto fermo della squadra inglese che gode comunque di un ottimo pacchetto arretrato.
5) Vera sorpresa di questa Top 10. Walter Benitez del Nizza ha fatto registrare una percentuale di parate pari al 75.91% in 36 partite giocate. Non è un caso se la sua squadra sia terminata quinta in classifica a meno tre punti di distanza dal terzo posto, valevole per i preliminari di Uefa Champions League.
4) Quarto posto in classifica spagnola per il Siviglia e stesso piazzamento per il suo portiere nella lista dei migliori d’Europa: Yassine Bounou. Il portierone canadese ma di origini marocchine ha messo in cassaforte il 76% delle conclusioni avversarie.
3) Gradino più basso del podio per Keylor Navas con il 76.62% di interventi decisivi per i colori del PSG. È sempre molto difficile farsi trovare pronti quando si viene chiamati in causa anche pochissime volte durante una partita per via del muro difensivo che si erge davanti al portierone costaricano.
2) David Ospina si piazza al secondo posto. L’estremo difensore nato a Itagüí (Colombia) sembra aver trovato a Napoli la dimensione giusta per fare davvero bene. La difesa dei partenopei è stata la miglior retroguardia della Serie A (insieme al Milan) e il merito è anche e soprattutto suo: 76.64% la media degli interventi decisivi.
1) E ovviamente al primo posto non poteva che esserci Mike “Magic Eagle” Maignan del Milan. Fresco campione d’Italia con la maglia dei rossoneri che hanno scommesso sul portiere francese. Arrivato in punta dei piedi dopo essere stato uno dei grandi protagonisti del titolo vinto dal Lille in Ligue 1, non ha deluso le aspettative e ha dimostrato di avere un gran carattere che gli ha permesso di superare senza problemi l’impatto con il campionato italiano. Ha dovuto saltare qualche partita per via di un infortunio ma il 78.79% di parate, alcune anche miracolose (vedi il derby di ritorno), lo proiettano in testa alla Top 10 come miglior portiere d’Europa.