Il fatto che questa edizione della Turkish Airlines Euroleague sia tra le più competitive ed interessanti degli ultimi anni è stato possibile intravederlo già durante le partite della regular season, dove nessuna squadra, tra quelle piazzatesi nei primi posti in classifica, è riuscita a mostrare una superiorità schiacciante sulle altre. La fase dedicata ai playoff, che si sta svolgendo in questi giorni a cavallo tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, ne ha dato, poi, un’ulteriore dimostrazione, con ben tre serie arrivate a decidersi il tanto prestigioso posto tra le migliori quattro d’Europa fino a gara 5.
Biglietto già staccato per il Barcellona
L’unica squadra, infatti, finora certa di calcare il parquet della Žalgirio Arena il 19 maggio è il Barcellona di coach Jasikevičius, che, dopo la vittoriosa trasferta di mercoledì scorso per 66-77, ha liquidato dopo soli tre incontri lo, seppur sorprendente, Žalgiris di Ulanovas e compagni, facendo così sfumare ai biancoverdi il sogno di poter partecipare alla prime Final Four organizzate in Lituania.
Olympiakos vs Fenerbahçe
Il secondo verdetto arriverà martedì, dove i greci di sponda bianco-rossa torneranno ad ospitare al Pireo il Fenerbahçe di coach Itoudīs: dopo la sconfitta subita nel finale a cardiopalma di gara 3 (decisa a favore dell’Olympiakos grazie ad una bomba allo scadere del solito Sloukas), i turchi sono riusciti, non senza fatica, a raddrizzare la serie con la vittoria di gara 4 tra le mura amiche dell’Ülker Sports Arena con il punteggio di 73-69.
Monaco vs Maccabi Tel Aviv
Mercoledì sarà la volta della sfida tra il Monaco di James e il Maccabi Tel Aviv del tandem Baldwin/Brown: i monegaschi, dopo la sconfitta casalinga rimediata in gara 1, hanno pareggiato i conti in gara 3 alla Yad-Eliyahu Arena, ed ora cercheranno, davanti al proprio pubblico, di staccare il biglietto per Kaunas a scapito dei gialloblu (che hanno dimostrato un ottimo stato di forma in questo finale di stagione).
Real Madrid vs Partizan Belgrado
Ad un’ora distanza dalla sfida di Monaco, infine, andrà in scena al Palacio de Deportes de la Comunidad di Madrid l’ultimo atto della serie, probabilmente, più interessante dei playoff 2023 (complice anche l’oramai nota rissa scoppiata a pochi secondi dalla fine di gara 2). I madrileni hanno avuto il merito di pareggiare in gara 4 (con il punteggio 78-85) una serie che sembrava oramai chiusa a favore dei ragazzi allenati da sua maestà Obradović (che avevano dalla propria la possibilità di concretizzare ben due match point davanti al pubblico della Štark Arena), sfruttando il ritorno in campo tra le proprie fila di una pedina importantissima come Tavares, e, allo stesso tempo, l’assenza di Punter (che doveva scontare i due turni di squalifica post-gara 2) e di Lessort (per la sola gara 3) tra i serbi.