Esordio nel cammino verso i prossimi Mondiali per il Marocco che in Qatar ha raggiunto il punto più alto della storia pe runa nazionale di calcio africana.
La squadra di Amrabat e compagni ha difatti chiuso la rassegna iridata al quarto posto, arrendendosi solo alla Francia in semifinale (2-0 Theo Hernandez e Kolo Muani) e poi nella finalina per il terzo posto alla Croazia, vittoriosa per 2-1.
Esordisce oggi dopo che l’Eritrea, contro la quale avrebbero dovuto giocare il 16.11 contro l’Eritrea ma il regime, o meglio il dittatore Isaias Afwerki, del Paese in questione ha deciso di ritirare, come già successo in passato, la Nazionale dalla corsa verso i Mondiali. La ragione è che qualche giocatore possa fuggire e richiedere asilo politico una volta finito all’estero. Dal 1993, ovvero da quando è al comando Afwerki, sono almeno 60 i calciatori che hanno sfruttato le gare della Nazionale per fuggire e l’Eritrea non disputa una gara ufficiale dal 2020.
Il Marocco è inserito nel Gruppo e con Zambia, Tanzania, Niger e Congo. La prima sfida sarà in casa della Tanzania e il coach Regragui non dovrebbe stravolgere il suo modulo tattico: 4-3-3 con Hakimi regolarmente in campo e Cheddira dal primo minuto.
La sfida contro la Tanzania
Le Kilimanjaro Stars hanno battuto di misura il Niger nella prima partita delle qualificazioni grazie alla rete di Charles M’Mombwa e all’ottima prestazione del portiere Aishi Manula. L’ultima volta che il Marocco fece visita alla Tanzania terminò 3-1 per i padroni di casa (2013). Ora l’obiettivo è centrare la seconda vittoria consecutiva, impresa non facile contro una big come il Marocco.
Chicca statistica
La Tanzania non ha mai chiuso il primo tempo avanti nel punteggio tenendo conto delle ultime uscite mentre il Marocco ha chiuso i primi 45 minuti in vantaggio nel 29% dei casi.
Probabili Formazioni
TANZANIA (4-3-3): Manula; Dickson, Nondo, Mnoga, Miroshi; Msuva, Hamad, Bajana; Samatta, M’Mombwa, Salum. Ct: Adel Amrouche.
MAROCCO (4-3-3): Bono; Hakimi, Aguerd, Saiss, Attiyat Allah; Azzouzi, Harit, Ounahi; Khannous, En-Nesyri, Kaabi. Ct: Walid Regragui.