Ai Mondiali ci sarà anche l’Iran che nella giornata di ieri ha battuto l’Iraq 1-0 diventando quindi irraggiungibile per la terza in classifica, il Libano, nel Gruppo A delle qualificazioni asiatiche. A un passo dal biglietto per il Qatar anche la Corea del Sud. Nel Gruppo B Arabia Saudita, Giappone e Australia divisa da 5 punti e in lizza per i due posti che valgono la qualificazione diretta senza dover passare per i playoff.
La notizia più bella che proviene da Teheran è che 2000 donne hanno assistito alla partita della nazionale facendo registrare il tutto esaurito per quello che riguarda i posti dedicati alle tifose.
Situazione in Sudamerica
Brasile e Argentina già qualificate matematicamente ma che non vanno in gita e cercano comunque di vincere le gare che restano da qui alla fine delle qualificazioni. Il Brasile ha impattato 1-1 in casa dell’Ecuador con il direttore di gara, Roldan, vero protagonista della serata tra cartellini rossi sventolati in faccia ad Alison (2 volte) e poi ritirati, poi di nuovo due rossi (uno per parte) e due rigori prima assegnati e poi annullati ai padroni di casa che hanno fatto infuriare e non poco gli avversari dei verdeoro.
Vantaggio di Di Maria e gol vittoria di Lautaro Martinez (18 reti in 36 partite) in risposta al momentaneo pareggio buttato in fondo al sacco da Brereton sono gli autori dell’1-2 tra Cile e Argentina. Un risultato che rischia di condannare “la roja” a guardare i Mondiali dal divano di casa. Sanchez e compagni ora sono settimi e costretti a speculare sugli errori di chi è avanti in classifica.
L’Uruguay (19 punti) strappa tre preziosissimi punti in casa del Paraguay grazie alla rete siglata nel finale da Luis Suarez ma deve guardarsi le spalle dalla Colombia che nelle ultime 8 giornate ha vinto solo contro il Cile, perso contro il Brasile e pareggiato le restanti 6 gare (di cui le ultime 4 per 0-0). I cafeteros, a quota 17, ricevono questa notte la visita del Peru (17).
CONCACAF nel segno del Canada
Desta un po’ di sorpresa il Canada primo in classifica con 19 punti e 0 sconfitte. Inseguito dagli USA (18), dal Messico (17) e dal Panama (14) con il rischio di essere raggiunto dal Costa Rica (12) dopo la sconfitta patita a Puntarenas nella notte scorsa e di perdere così il quarto posto che vale la possibilità di giocare i playoff.
14 Qualificate finora:
Qatar, Inghilterra, Francia, Serbia, Olanda, Svizzera, Spagna, Croazia, Belgio, Germania, Danimarca, Brasile, Argentina e Iran