Indonesia: Arema FC v Persebaya Surabaya 2-3.
Un risultato come tanti tra due squadre che nella loro storia hanno vinto poco e anche questa stagione si preannuncia molto complicata in termini di titoli. L’unico motivo di vanto per le due tifoserie รจ spesso arrivare davanti in classifica e soprattutto non perdere quello che viene definito il “Superderby dell’Est di Giava”. Si tratta di una sfida che spesso รจ sfociata in scontri tra le tifoserie. Nella notte tra sabato e domenica del due ottobre le forze di polizia hanno caricato i tifosi che avevano invaso il campo e nella calca sono rimaste uccise 182 persone e ferite oltre 350. La Federcalcio indonesiana ha deciso di bloccare il campionato e ora si attendono sanzioni pesantissime per le due squadre. Secondo fonti attendibili Arema e Surabaya rischiano seriamente l’esclusione dalla Liga 1, la massima serie di calcio indonesiano.
Altre tragedie del calcio
1902: poco dopo l’inizio del secondo tempo tra Scozia e Inghilterra la tribuna West Stand di Glasgow, che allora era costruita in legno, appesantita dalle forti piogge della notte cede e tantissimi tifosi cadono nel vuoto. 500 feriti e 25 morti il bilancio finale.
1946: a Boltonย va di scena una gara di FA Cup inglese. Una parte dello stadio era considerata inagibile e la capienza concessa era sui 65mila spettatori. Lo stadio in quella sfida contro lo Stoke arrivรฒ a contenerne 85mila. Il crollo di una barriera fu inevitabile e 33 persone rimasero senza vita.
1955: Cile e Argentinaย si affrontano nella finale di Copa America. I biglietti per la partita vennero venduti a cominciare da due ore prima dal calcio d’inizio e l’Estadio Nacional di Santiago del Cile arrivava a contenere 70mila spettatori. Numerosi i morti a causa della calca creatasi fuori ai cancelli per l’ingresso allo stadio.
1962: Repubblica del Congo e Gabon in campo a Brazzaville ma scontri a Libreville. I gabonesi accusano di essere stati trattati in maniera ingiusta e quindi a Libreville, dove vivono sia gabonesi che congolesi la violenza comporterร 9 morti.
1968: Estadio Nacional di Lima, Perรน. Un gol annullato ai padroni di casa del Perรน, dopo le proteste accese dell’Argentina che vinceva 1-0 e si trovava davanti al girone di qualificazione per le olimpiadi inseguita proprio dai padroni di casa e dal Brasile, diventa la scintilla di una ressa incredibile. Due tifosi scavalcano le recinsioni e vanno incontro all’arbitro per colpirlo ma la polizia intervenne colpendo i due invasori provocando lo svenimento di uno. Da quel momento si scatena il putiferio, in campo piove di tutto e la polizia risponde con i lacrimogeni mentre qualcuno cercava ancora di invadere il campo e il resto della folla cercava invece di fuggire. Fuori dallo stadio ci fu un vero e proprio scontro tra sostenitori e polizia che decise di intervenire usando anche le armi da fuoco. 328 morti.
1967: Kayserispor e Sivasspor. Due squadre che non si sono mai amate. I padroni di casa passano in vantaggio e comincia un battibecco in campo tra alcuni calciatori tanto da costringere l’arbitro a estrarre il rosso nei confronti di un componente del Kayserispor. Il direttore di gara decide improvvisamente di cambiare idea e comincia una fitta pioggia di sassi lanciati dagli spalti verso i tifosi ospiti che cercavano di scappare entrando in campo. La ressa ai cancelli e sul terreno di gioco provocรฒ la morte di 40 persone.
1968: River e Boca Juniors. Forse unica volta nella storia dove non sono le tifoserie a scontrarsi ma i morti del Boca, 71, sembrano essere stati provocati dalla polizia che aveva cominciato la carica, senza motivo apparente, proprio davanti all’entrata della “Puerta 12” provocando il panico e la ressa con chi si trovava davanti che cercava di risalire per arrivare di nuovo in tribuna. Una pagina ricca di ombre del calcio argentino perchรฉ non venne mai colpevolizzato nessuno per la tragedia.
1969: 27 le vittime in Congo dopo una calca dovuta al tentativo da parte dei tifosi di ottenere i posti migliori per assistere a un match. Tanti i bambini coinvolti.
1971: Glasgow. Di nuovo. Ibrox Park. Crolla la scala 13 al minuto 89 a causa di un sovraffollamento dopo il gol del pareggio segnato contro i rivali di sempre del Celtic. Si tratta di una scala fortificata dopo che qualche anno prima era stata giร teatro della morte di due tifosi dei Rangers. Il bilancio fu di 66 vittime.
1974: lo Zamalek, squadra egiziana, gioca una gara amichevole di lusso contro il Dukla Praga. Invece di giocare allo stadio “Nasser”, la Federcalcio dei faraoni decide di far giocare la partita in un luogo decisamente piรน piccolo. Il numero di tifosi che si riversรฒ nelle tribune fu di gran lunga superiore alla capacitร delle stesse e costรฒ la vita a 49 appassionati di calcio.
1981: ad Atene il Gate 7 diventa teatro di tragedia. L’AEK perde 6-0 contro l’Olympiakos nella tana del Pireo e molti tifosi biancorossi si dirigono verso l’uscita. I cancelli sono parzialmente chiusi e qualche tifoso perde l’equilibrio facendo cadere persone su altre persone. Strage che conterร 21 deceduti e tantissimi feriti.
1981: a Ibague, Colombia un muro cede sopra la tribuna e 18 persone restano schiacciate sotto le macerie. Si conteranno anche un centinaio di feriti.
1982: Spartak Mosca v Haarlem (sedicesimi di Coppa Uefa). I padroni di casa sono in vantaggio e molti tifosi russi a pochi minuti dalla fine decidono di lasciare lo stadio ma arriva il raddoppio e quindi, sentendo l’esultanza dalle tribune, decidono di risalire verso i loro posti. La polizia li blocca e le scale cedono improvvisamente. Oltre 300 persone persero la vita (secondo fonti russe invece furono 66).
1982: la sfida tra Deportivo Cali e Club America provoca disordini e calca ai cancelli che costeranno la vita a 24 tifosi.
1985: 56 vittime รจ il risultato finale di un rogo scoppiato per cause mai scoperte all’interno dello stadio di Bradford, il Valley Parade Stadium.
1985: una delle stragi purtroppo piรน popolari che riguarda la finale di Coppa dei Campioni in Belgioย tra Juventus e Liverpool, giocatasi allo stadio Heysel. Gli hooligan inglesi cercarono di invadere a scopo intimidatorio la curva vicina dove c’erano alcuni tifosi bianconeri e non. Schiacciati verso la parte esterna della curva qualcuno cercรฒ la via di salvezza lanciandosi nel vuoto. 39 morti (di cui 32 italiani) e oltre 600 feriti fu il bilancio.
1988: un violentissimo e improvviso temporale a Katmandu, Nepal, ha sorpreso i tifosi presenti allo stadio Dasarath Rangasalaย per assistere aย Janakpur Cigarette Factory v Muktijoddha Sangsad. Il tentativo di fuga dall’agente atmosferico รจ la causa della morte di 93 appassioni e oltre 300 feriti per via dell’affollamento ai cancelli in uscita.
1988: impreciso il numero di vittime in Libia v Malta, gara amichevole. Allo stadio di Tripoli รจ crollata tutta una tribuna sopra la gente che invece si trovava sotto. La causa scatenante non รจ mai stata confermata: un serpente gettato nella folla o qualcuno che ha estratto un coltello e la folla nel panico si รจ accalcata su un lato della tribuna.
1989: Hillsborough Stadium รจ il triste teatro nel quale perderanno la vita 96 persone. Durante la semifinale di Coppa d’Inghilterra tra Liverpool e Nottingham Forest. A quanto pare un errore da parte del capo della polizia che apre un cancello troppo presto mentre c’era giร la folla dall’altra parteย e molti tifosi restano schiacciati e muoiono soffocati. Addirittura un ragazzo morirร dopo tre anni di coma.
1990: a Mogadiscio il dittatore a capo del governo interviene con la forza per sedare la sassaiola che i tifosi avevano fatto partire contro le forze militari governative nei pressi dello stadio. Numeri ufficiali sull’entitร del disastro non sono mai stati confermati.
1991: Stadio Ernest Oppenheimerย di Soweto (Sudafrica). L’arbitro assegna una discutibile rete ai Kaizer Chiefs e i tifosi degli Orlando Pirates si riversano contro i sostenitori avversari e inizia quindi una battaglia che terminerร con 42 vittime.
1992: semifinale di Coppa di Francia tra Bastia e Marsiglia. Le tifoserie si odiano. Una tribuna non regge il peso dei tifosi che saltavano per incitare la loro squadra e il crollo รจ inevitabile. La questione sulla sicurezza dell’impianto verrร aperta solo dopo la morte di 18 persone.
1996: in Guatemala restano uccise 84 persone a causa della calca venutasi a creare in occasione di Guatemala v Costa Rica. Molti tifosi piรน vicini al campo sono rimasti schiacciati contro le inferiate che separavano la tribuna dal terreno di gioco.
2000: Harare (Zimbawe). In occasione della gara di Qualificazione per i Mondiali del 2002 i padroni di casa e il Sudafrica si sfidano a caccia dei tre punti che permetterebbero di proseguire il sogno iridato. La rete dello 0-2 scatena il lancio di bottigliette verso il campo e la polizia risponde con il lancio dei lacrimogeni e poi con gli idranti. La fuga dei tifosi ormai in preda al panico comporterร la morte di 13 persone.
2001: ancora Johannesburg e di nuovo vittime da contare (47) per l’accesissima sfida tra le capolista Kaizer Chiefs e Orlando Pirates. La morte degli appassionati di calcio รจ dovuta alla spinta della folla verso le recinsioni di filo spinato che non ha lasciato scampo.
2001: in Ghana si gioca la sfida scudetto tra Hearts of Oak v Ashanti Kotoko. I padroni di casa sono in vantaggio e a pochi minuti dalla fine i tifosi ospiti lanciano i seggiolini in campo innescando quindi l’intervento delle forze armate che conducono la folla nel caos. I cancelli restano chiusi molto probabilmente per una dimenticanza delle forze dell’ordine e questo errore provocherร la morte di 127 persone.
2009: 15000 persone in piรน rispetto alla capacitร di capienza dello stadio Fรฉlix Houphouรซt-Boignย di Abidjan che premono per entrare a vedere Costa d’Avorio v Malawi. Il crollo di un muretto e l’intervento della polizia per disperdere la folla sono le cause della morte di 22 persone.
2012: Egitto, stadio Port Said Stadium. La guerriglia in campo scatenata tra i tifosi dell’Al-Ahly e Al-Masr, definita la tragedia piรน grande del calcio egiziano, lascia distesi sul terreno di gioco 74 vite umane. La cause pare sia legata alla vittoria per 3-1 dei padroni di casa e all’incapacitร della polizia di gestire l’invasione di campo che si stava preparando nel corso degli ultimi minuti di gara.ย