Si è appena conclusa la prima giornata di Champions League per Napoli, Lazio, Inter e Milan, ma il palcoscenico UEFA tornerà ad alzare il sipario anche stasera (negli usuali due turni orari delle 18:45 e delle 21:00) per accogliere le restanti squadre nostrane in corsa nelle altre due importanti competizioni continentali: ovvero Roma e Atalanta in Europa League, e la Fiorentina nella Conference.
Sheriff Tiraspol – Roma
Le “Vespe” moldave partecipano per il secondo anno consecutivo alla fase a gironi dell’Europa League, dopo aver superato, nei turni di qualificazione, il BATE Borisov e il Klaksvik (con ben 10 gol complessivi all’attivo). L’unico dubbio per i padroni di casa, guidati dall’allenatore italiano Bordin, è il ballottaggio in attacco tra Luvannor e Ankeye.
La Roma, arrivata seconda (alle spalle del Siviglia) nella precedente edizione del torneo, cercherà di raggiungere la terza finale europea consecutiva dell’era Mourinho. L’allenatore portoghese (che non sarà in panchina per squalifica) ha optato per un ampio turnover rispetto agli undici scesi in campo nella schiacciante vittoria casalinga ai danni dell’Empoli (per 7-0) in campionato.
Le probabili formazioni
SHERIFF TIRASPOL (4-1-4-1): Koval; Zohouri, Garananga, Tovar, Artunduaga; Talal; Mbekeli, Ademo, Badolo, Joao Paulo; Luvannor.
ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Llorente, Ndicka; Karsdorp, Cristante, Paredes, Bove, Zalewski; Lukaku, El Shaarawy.
Atalanta – Rakow Czestochowa
Dopo un solo anno di assenza dalle competizioni targate UEFA, la “Dea” torna a calpestare i campi dell’Europa League, con alle spalle un inizio di campionato piuttosto altalenante in termini di risultati (2 vittorie e 2 sconfitte). I ragazzi allenati da Gasperini, infatti, vorranno reagire alla sconfitta subita domenica scorsa a Firenze (per 3-2), ma dovranno fare a meno di Scamacca, fermo a causa di una lesione di primo grado alla coscia sinistra.
I campioni di Polonia, invece, festeggiano la loro prima partecipazione ad una qualsiasi competizione continentale per club, dopo aver sfiorato d’un soffio la conquista degli ambiti gironi di Champions, negati solo dalla sconfitta ai playoff di qualificazione per mano del Copenaghen. Nella formazione iniziale della compagine rosso-blu vi è un solo ballottaggio, in attacco, tra Zwolinski e Cebula.
Le probabili formazioni
ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Djimsiti, Kolasinac; Zortea, De Roon, Koopmeiners, Ruggeri; Pasalic; Lookman, De Ketelaere.
RAKOW (3-4-2-1): V. Kovacevic; Racovitan, Rundic, A. Kovacevic; Tudor, Papanikolaou, Berggren, Plavsic; Cebula, Nowak; Piasecki.
Genk – Fiorentina
La squadra belga torna a gareggiare per una coppa europea dopo l’assenza nella scorsa stagione, presentandosi, per la prima volta, ai blocchi di partenza della Conference League, in seguito ad una doppia “retrocessione” subita nelle fasi preliminari di questa estate: prima dalla Champions (perdendo contro il Servette), e poi dall’Europa League (uscendo sconfitti contro l’Olympiakos).
I viola, invece, si apprestano a partecipare alla seconda edizione consecutiva di questa competizione continentale per club (terza per prestigio tra quelle organizzate dalla UEFA), dopo aver sfiorato, lo scorso anno, la vittoria del trofeo, in una finale persa solo al 90’ per mano del West Ham. Italiano non potrà schierare Bonaventura tra le fila della squadra toscana: uno stop precauzionale per il centrocampista, in seguito ad una botta subita nella recente vittoria in campionato contro l’Atalanta.
Le probabili formazioni
GENK (4-2-3-1): Vandervoodt; Munoz, Cuesta, Sadick, Kayembe; Galarza, Heynen; Baah, El Khannouss, Oyen; Zeqiri.
FIORENTINA (4-2-3-1): Christensen, Dodò, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Arthur, Mandragora; Nico Gonzalez, Duncan, Kouamè; Nzola.