Bologna v Venezia è il “nostro” Derby betwin360.tv con i felsinei leggermente favoriti sulla compagine veneta che non trova il successo contro i rossoblù dal lontano 1947 (a Bologna addirittura dal 1943) anche se le sfide tra le due squadre in Serie A sono state complessivamente solo 24.
Gettiamo un occhio sui numeri di Bologna e Venezia.
L’incredibile operato dello stratega Siniša Mihajlović e una solida società alle spalle, i padroni di casa si sono stabilizzati nel massimo campionato di Serie A e hanno anche cominciato questa stagione come non accadeva da quasi 20 anni.
In classifica il Bologna è al nono posto con 18 punti mentre il Venezia è quindicesimo con 12 lunghezze.
I felsinei sono una squadra che trova spesso la via del gol sugli sviluppi di calcio d’angolo e infatti è prima in questo fondamentale nella massima serie mentre il Venezia non ha ancora mai trovato la gioia del gol da una situazione di palla ferma nei pressi della bandierina.
Tra le fila dei lagunari occhio a Mattia Aramu sempre protagonista in sei gol: 4 reti e 2 assist. I gol segnati dal giocatore nato a Cirié (Torino) sono arrivati tutti al Penzo.
Piccola curiosità sul tecnico del Bologna: nel 1999 durante Lazio-Venezia 2-0 realizzò un gol su punizione al 13mo del primo tempo dopo il vantaggio siglato da Sergio Conceição 5 minuti prima.
Le due squadre guidano la poco invidiabile classifica dei cartellini rossi (Bologna) e gialli (Venezia) ricevuti in questa stagione.
Sorvegliato speciale Marko Arnautović che ha già segnato 5 reti con la maglia del Bologna in questo avvio di campionato.
L’ultima sfida terminò 1-1 grazie alle reti di Maniero per gli ospiti e al pareggio siglato da Bellucci.
Nel 1946 e nel 1949 ci furono due goleade del Bologna che vinse per 4-0 e per 6-1.
Probabili formazioni:
Mihajlović nel suo 3-4-2-1 deve rinunciare a De Silvestri, Schouten e Kingsley. Ci sarà Soumaoro dal primo minuto con Medel (gara 250 per lui nei maggiori campionati europei), Theate e Soriano-Barrow a supporto di Arnautović.
Zanetti sceglie il 4-3-2-1 per il suo Venezia con il solito Ceccaroni a dirigere la difesa, Busio e Aramu con le chiavi del centrocampo e Okereke davanti nel tentativo di scardinare la difesa avversaria.