Fine settimana che promette scintille in Italia e in Inghilterra:
Atalanta v Napoli 2
Due squadre che giocano bene a calcio. I bergamaschi senza gli impegni di coppe europee e quindi teoricamente più riposati rispetto ai partenopei che vogliono continuare ad allungare il passo proprio nei confronti dei nerazzurri e del Milan, rispettivamente secondi e terzi in classifica. L’Atalanta ha vinto 29 incontri in A e ne ha persi 45 e pareggiati 28 contro il Napoli in Serie A.
ATALANTA (3-4-1-2): Musso; Toloi, Demiral, Djimsiti; Hateboer, Scalvini, Koopmeiners, Soppy; Pasalic; Lookman, Hojlund.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Kim, Juan Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.
Roma v Lazio over 3,5
Dopo gli umori contrastanti dovuti dalla Uefa Europa League con i giallorossi avanti nella competizione e i biancocelesti retrocessi in Uefa Conference League e la frecciatina del solito Mourinho è ufficialmente cominciata la partitissima della capitale, la numero 157 della storia con i padroni di casa in vantaggio 56 a 40 (60 volte è finita con il segno x). Gli ospiti non potranno contare sullo squalificato Sergej Milinkovic-Savic.
ROMA (3-4-1-2): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Karsdorp, Camara, Cristante, Zalewski; Pellegrini; Zaniolo, Abraham.
LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Casale, Romagnoli, Marusic; Vecino, Cataldi, Luis Alberto; Pedro, Felipe Anderson, Zaccagni
Juventus v Inter X
Giunge l’ora della verità per le due deluse, almeno finora, del campionato. Vietato perdere. 85 vittorie dei bianconeri che significano anche la squadra più battuta in A dai piemontesi in Serie A (45 pareggi e 48 vittorie nerazzurre). L’Inter è imbattuta contro la Juventus nel girone di andata in 8 su 10 sfide.
JUVENTUS (3-5-1-1): Szczesny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; Cuadrado, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Kostic; Di Maria; Vlahovic.
INTER (3-5-2): Onana; Skriniar, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Dzeko.
Chelsea v Arsenal 2
I “blues” stanno ancora cercando una vera e propria identità e sono scivolati al sesto posto in classifica dopo aver passato le ultime settimane a fare a pugni con la porta avversaria e soprattutto sono reduci dalle 4 sberle ricevute in casa del Brighton. L’Arsenal è prima in classifica e finora non ha brillato solo nell’1-1 a domicilio del Southampton. Si tratta di una gara che promette sempre spettacolo e c’è sempre astio tra le squadre di Londra. I Gunners puntano forte a tornare in Champions League e visto che sono davanti a tutti, giocando il miglior calcio in Inghilterra, anche a vincere, senza troppi ma e se, il campionato.
CHELSEA (3-4-2-1): Kepa; Chalobah, Thiago Silva, Cucurella; Pulisic, Loftus-Cheek, Kovacic, Sterling; Mount, Ziyech; Havertz.
ARSENAL (4-2-3-1): Ramsdale; White, Saliba, Gabriel, Zinchenko; Partey, Xhaka; Martinelli, Odegaard, Saka; Gabriel Jesus.
Tottenham v Liverpool 1
Altra gara dall’enorme fascino quella tra le filosofie di Tottenham e Liverpool o meglio tra Conte e Klopp. Palla a terra e tanta corsa, giocate e passaggi corti con la punta centrale di riferimento a fare da centroboa. Quale sarà la tattica adottata dai due tecnici? Gli Spurs sono all’inseguimento di Arsenal e Manchester City mentre i Reds devono scalare la classifica per prendersi poi di forza il quarto posto lontano al momento 8 punti.
TOTTENHAM (3-5-3): Lloris; Davies, Lenglet, Dier; Sessegnon, Bentancur, Hojbjerg, Bissouma, Perisic; Lucas, Kane.
LIVERPOOL (4-3-1-2): Alisson; Alexander-Arnold, Konaté, van Dijk, Robertson; Thiago, Fabinho, Milner; Jones; Salah, Nunez.