Fiorentina v Juventus Gol
Viola a secco di reti da tre gare consecutive in campionato (pareggio per 0-0 contro Empoli e Napoli e sconfitta per 1- 0 contro l’Udinese) a caccia di punti pesanti in ottica campionato. La squadra di Italiano deve fare anche i conti con gli impegni di Uefa Conference League: giovedì ci sarà infatti l’esordio europeo contro i lettoni del Rigas. La formazione piemontese tra qualche cambio (Alex Sandro preferito a De Sciglio) e qualche conferma (Vlahovic e Cuadrado su tutti) rispetto all’ultima uscita stagionale contro lo Spezia.
Fiorentina (4-3-3): Gollini, Dodò, Milenkovic, Igor, Biraghi, Bonaventura, Amrabat, Maleh, Ikone, Jovic, Sottil. Allenatore: Italiano
Juventus (4-3-3): Perin Danilo, Bonucci, Bremer, Alex Sandro Rabiot, Locatelli, Miretti Cuadrado, Vlahovic, Kostic. Allenatore: Allegri
Milan v Inter over 2.5
Il Derby è sempre una partita dal grandissimo fascino e dal risultato mai scontato. Non servono extra motivazioni per scendere in campo e le due milanesi hanno delle bocche di fuoco che fanno presagire ad una sfida condita da tante reti e spettacolo.
Milan (4-2-3-1) : Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Theo Hernandez; Krunic, Bennacer; Messias, De Ketelaere, Leao; Giroud. All.: Stefano Pioli
Inter (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, A. Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Dimarco; Correa, Lautaro Martinez. All.: Simone Inzaghi
Lazio v Napoli 1
I capitolini sono reduci dalla bella vittoria sull’Inter e dal brutto pareggio concesso oltre il tempo regolamentare contro la Sampdoria. Ricevono la visita del Napoli che ha frenato la propria corsa andando a pareggiare la seconda gara consecutiva, dopo la Fiorentina è arrivato l’1-1 contro il Lecce.
Lazio (4-3-3): Provedel, Lazzari, Patric, Romagnoli, Marusic, Milinkovic-Savic, Cataldi, Vecino, Felipe Anderson, Immobile, Pedro. Allenatore: Sarri.
Napoli (4-3-3): Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Mario Rui, Anguissa, Lobotka, Zielinski, Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia. Allenatore: Spalletti.
Salernitana v Empoli Over 2.5
Difficile, è quasi un azzardo ma i campani degli ultimi tempi trovano la porta con facilità mentre la difesa toscana è stata finora molto attenta. Gli ospiti hanno raccolto forse meno di quanto meritassero finora e a Salerno si preannuncia una gara senza esclusione di colpi perché la salvezza per entrambe passa anche da qui.
Salernitana (3-5-2): Sepe; Bronn, Fazio, Gyomber; Candreva, Maggiore, L. Coulibaly, Vilhena, Mazzocchi; Dia, Bonazzoli. Allenatore: Nicola
Empoli (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Parisi; Henderson, Marin, Bandinelli; Bajrami; Lammers, Destro. Allenatore: Zanetti
Eintracht Fracoforte v RB Lipsia 2
Sfida nella quale storicamente regna l’equilibrio. Nelle ultime tre partite in cui si sono affrontate rossoneri e biancorossi si sono accontentate del pari. Segno x che è uscito ben 7 volte a fronte di tre vittorie per parte. Il Lipsia degli ultimi anni è sicuramente cresciuto moltissimo ma il Francoforte ha vinto l’ultima Uefa Europa League e proverà a far bene davanti al pubblico amico.
Manchester United v Arsenal Gol
Cr7 sì, CR7 no. Grande dilemma in casa United. Cristiano Ronaldo sembrava in procinto di andarsene poi invece è rimasto ma non figura tra i possibili undici che scenderanno in campo. Entrambe le formazioni stanno vivendo un momento di grazia con i Gunners che viaggiano a punteggio pieno e i Red Devils che dopo la falsa partenza hanno cominciato a macinare gioco. Nella passata stagione la squadra che ha giocato in casa ha poi guadagnato i tre punti.
MANCHESTER UNITED (4-3-3): De Gea; Dalot, Varane, Martinez, Malacia; McTominay, Eriksen, Fernandes; Sancho, Rashford, Elanga. Allenatore: Ten Hag.
ARSENAL (4-3-3): Ramsdale; White, Saliba, Gabriel, Tierney; Odegaard, Lokonga, Xhaka; Saka, Jesus, Martinelli. Allenatore: Arteta.
Real Sociedad v Atletico Madrid 2
Nell’ultima di campionato la Real ha vinto in casa dell’Elche mentre i biancorossi al Mestalla di Valencia. I padroni di casa hanno perso da poco Isaak finito al Newcastle e potrebbero avere quindi qualche difficoltà in più nell’affrontare la retroguardia di Madrid. Difficile vedere tante reti nella sfida di San Sebastian con i biancoblu che si affidano alle geometrie di Merino, poco brillante nell’ultimo periodo.
Real Sociedad (4-3-1-2): Remiro; Gorosabel, Zubeldia, Le Normand, Munoz; Mendez, Zubimendi, Merino; Silva; Kubo, Cho. Allenatore Alguacil
Atletico Madrid(3-5-2): Oblak; Gimenez, Witsel, Mandava; Llorente, De Paul, Kondogbia, Koke, Niguez; Morata, Joao Felix. Allenatore: Simeone
Siviglia v Barcellona over 2.5
Il Siviglia è una squadra che negli ultimi anni ha fatto sempre divertire il pubblico tra giocate, gol e vittorie. Il Barcellona non ha bisogno di presentazioni e l’innesto di Lewandowski in casa blaugrana è sicuramente sinonimo di gol.
Siviglia (4-3-3): Bounou, Telles, Rekik, Nianzou, Navas, Torres, Fernando, Jordan, Gomez, Mir, Lamela. Allenatore: Lopetegui
Barcellona (3-5-2): ter Stegen, Koundè, Araujo, Garcia, Balde, Gavi, Busquets, Pedri, Raphinha, Lewandowski, Dembelè. Allenatore: Xavi.