Il Grifone e Partenope.
Il corpo del leone e la testa dell’aquila contro la sirena greca Παρθενόπη. Le due figure mitologiche non si sono mai sfidate nella storia mentre le due squadre che vengono rappresentate da esse si sono affrontate 100 volte nella massima serie con il bilancio che sorride assolutamente agli ospiti.
Il Napoli è uscito con le mani alzate al cielo dallo stadio Luigi Ferraris in 40 occasioni a fronte delle 26 dei rossoblù e c’è un dato che fa tremare i tifosi di casa: da quando il Napoli è tornato in A (2007-2008) escluse le vittorie ottenute in Campania, lo stadio dei liguri è quello più espugnato dalla squadra partenopea.
Un dato sicuramente interessante riguarda la capacità di vedere la porta da parte di entrambe quando scendono in campo l’una contro l’altra: nelle ultime 10 occasioni il risultato finale ha visto sempre entrambe andare a segno.
La squadra di Rudi Garcia è quella che recupera più palloni in assoluto in Serie A, dato sicuramente importante che permette di arrivare poi alla conclusione con una certa frequenza. I campani sono anche la squadra che ha concesso meno tiri nello specchio in questo avvio di campionato.
Le probabili formazioni
GENOA (4-3-2-1): Martinez; Sabelli, Bani, Dragusin, Vasquez; Strootman, Badelj, Frendrup; Malinovskyi, Gudmundsson; Retegui. All. Gilardino.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Raspadori, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Garcia.
Mentre i tifosi del Napoli attendono un ritorno a certi livelli del Kvaratskhelia che fu, quelli del Genoa sognano con Mateo Retegui: l’attaccante argentino naturalizzato italiano già decisivo in campionato nella vittoriosa trasferta di Roma contro la Lazio.