Tutto pronto per la nuova stagione di Turkish Airlines Euroleague che nemmeno in questa stagione vedrà alla partenza compagini russe escluse dopo l’invasione ai danni dell’Ucraina.
La favorita
La favorita numero uno viene da Madrid. Il Real guidato ad interim da Chus Mateo dopo aver ritrovato Deck potrebbe riabbracciare anche Campazzo, pare in rottura con l’NBA. La squadra della capitale spagnola ha anche apprezzato il ritorno di Sergio Rodriguez e può contare sul roster più completo di tutta la competizione.
Puntano alla vittoria
Senza ombra di dubbio il Barcellona è una di quelle squadre che cercherà di portare a casa il titolo agli ordini della volpe Šarūnas Jasikevičius e con Satoranský, Kalinic e soprattutto Laprovittola sognare si può.
L’Anadolu Efes vincitore dell’ultima edizione ha puntato forte su Polonara che farà da supporto a Tibor Pleiss. I turchi hanno acquistato anche Clyburn, uno dei cestisti più forti del panorama europeo a livello di club e che ha lasciato il CSKA Mosca durante la scorsa stagione.
Outsider?
Il Fenerbahce con l’arrivo dei greci Nick Calathes e coach Itoudis è una chiarissima dichiarazione alle avversarie che lottano per l’accesso ai playoff. Non ha un roster lungo o ricco di talento ma a livello fisico è uno dei più dotati.
Dalla Francia il Monaco ha come obiettivo l’accesso ai playoff. Il rinnovo di Mike James fortemente voluto da Sasa Obradovic e riconfermato anche per questa stagione. I biancorossi hanno aggiusto alla rosa anche Jordan Loyd che innalza l’asticella della qualità di basket giocato.
Un gradino sotto
Rischiano di finire fuori dalla corsa delle migliori otto il Panathinaikos che ha riportato in Europa Payton Siva (Alba Berlino, New Zealand Breakers e ora Atene) affiancandolo all’ex NBA Derrick Williams. In grave difficoltà anche l’Olympiakos che non ha trovato l’accordo per il rinnovo con Dorsey subito rimpiazzato con Canaan. Lione, Kaunas, Partizan, Stella Rossa, Valencia, Maccabi, Baskonia, Alba e Bayern sono le squadre che invece sulla carta cercheranno di raggiungere un posto ai playoff da acciuffare in un qualche modo.
Le italiane?
L’Olimpia Milano vuole le Final Four e Messina ha individuato in Pangos il dopo “Chacho” Rodriguez. Sotto il canestro a fare a sportellate c’è il tedesco Voigtmann che garantisce muscoli, punti e profondità a un roster comunque forte e attrezzato per arrivare fino in fondo. L’altra italiana che partecipa alla rassegna continentale è la Virtus Bologna pilotata sempre da Sergio Scariolo che in termini di vittorie e titoli ha davvero da insegnare a quasi tutti gli esperti di Eurolega. Il roster è rimasto praticamente identico visto che comunque le importanti operazioni di mercato messe in cassaforte nel finale della passata stagione garantiscono alle “V” nere una stagione da protagonista anche in questa competizione.
Ecco la prima giornata
06.10. 20:00 Panathinaikos-Real Madrid
06.10. 20:00 Lyon-Villeurbanne-Olimpia Milano
06.10. 20:05 Maccabi Tel Aviv-Zalgiris Kaunas
06.10. 20:30 Valencia-Baskonia
06.10. 20:30 Bayern-Fenerbahce
07.10. 19:30 Anadolu Efes-Stella Rossa
07.10. 20:00 Alba Berlino-Partizan
07.10. 20:30 Barcellona-Olympiakos
07.10. 20:30 Virtus Bologna-Monaco