I pronostici vedevano l’Italia qualificata ai quarti di Coppa Davis e hanno avuto ragione. Gli Azzurri hanno raggiunto il turno delle miglior otto nazionali addirittura con un turno di anticipo. Importantissimo per il raggiungimento di questo obiettivo la vittoria sull’Argentina con Berrettini e Sinner che hanno affondato Baez e Cerundolo.
L’Italia di capitan Volandri ha poi battuto la Svezia 2-1 e si è aggiudicata la testa del proprio girone. Nel doppio Bolelli e Fognini hanno superato la coppia scandinava Goransson-Madaras. Sinner aveva invece ceduto il punto a Mikael Ymer per l’1-1 mentre poi ci ha pensato Berrettini ad assicurarci la vittoria finale contro Elias Ymer.
I precedenti
Gli Stati Uniti li abbiamo sfidati in 12 circostanze. 4 son stati i successi italiani (l’ultima volta tra le mura amiche nell’edizione di Torino) mentre gli americani ci hanno battuto in 8 occasioni. La nazionale a stelle e strisce è quella che vanta più successi in assoluto nella storia della Coppa Davis (32). La nazionale che passa il turno dovrà poi affrontare la vincente del match tra Germania e Canada.
Gli accoppiamenti dei quarti
Martedì 22 novembre, ore 16:00 – Australia vs Olanda
Mercoledì 23 novembre, ore 16:00 – Croazia vs Spagna
Giovedì 24 novembre, ore 10:00 – Italia vs Usa
Giovedì 24 novembre, ore 16:00 – Germania vs Canada
Altri tornei:
Nel frattempo si stanno giocando alcuni tornei prestigiosi come quello di Metz che vede Musetti e Sonego nella griglia, con il primo che parte direttamente dal secondo turno in qualità di testa di serie. I due atleti italiani potrebbero ritrovarsi l’uno contro l’altro nel quarto di finale. Sonego dovrà cominciare il suo torneo contro il polacco Hubert Hurkacz, vincitore dell’edizione passata.
Al WTA di Budapest su terra battuta ci sono tre atlete italiane nel tabellone. Si tratta di Jasmine Paolini, testa di serie n.3, Lucia Bronzetti e Elisabetta Cocciaretto. Elisabetta nel sorteggio ha beccato Anna Bondar che gioca in casa ed è testa di serie n.2.
Non ci sono invece italiani inseriti nel tabellone al torneo maschile di San Diego e nemmeno a quelli femminili di Seoul e Tokyo. Nella capitale giapponese c’è grande attesa e aspettativa per Naomi Osaka che proverà a glissare il successo ottenuto nella passata edizione. Ai nastri di partenza anche la spagnola Paula Badosa, Elise Mertens, Karolina Pliskova, Elena Rybakina ad aumentare il prestigio del torneo.
Biglietti Federer
Intanto dopo il ritiro di Roger Federer, che ha deciso di appendere la racchetta al chiodo all’età di 41 anni, i biglietti per la sua ultima apparizione ufficiale in veste di tennista hanno raggiunto prezzi esorbitanti. Il campione svizzero che ha scritto la storia del tennis parteciperà alla Laver Cup nella O2 Arena di Londra e i biglietti per assistere a questa sua ultima gara sono arrivati a costare fino a 50000 euro (addirittura a meno di 600 euro introvabili).