Orami ci siamo. Dopo la bella finali degli Us Open dove Djokovic ha trionfato scacciando via ogni dubbio su chi fosse il miglior tennista al momento in circolazione, domani comincerà una nuova avventura da seguire col fiato sospeso: i gironi di Coppa Davis 2023.
L’Italia è una di quelle nazionali che scenderà in campo provando a centrare l’ultimo atto della competizione che si terrà a Malaga (Spagna) dal 21 al 26 di novembre. Questa fase a gironi verrà giocata in quattro luoghi differenti. A ogni girone è affidato una località: Bologna, Manchester, Spalato e Valencia.
Le prime due di ogni gruppo andranno alle Finals con l’obiettivo di vincere il trofeo numero 111.
Italia Gruppo A
Filippo Volandri guida l’Italia tra le mura amiche, in quel di Bologna sul terreno contro Canada, Cile e Svezia. Proprio nelgi ultimi giorni abbiamo dovuto anche fare i conti con due defezion iimportanti come quelle di Jannik Sinner, colpito dai crampi durante gli ottavi degli US Open e quindi non parteciperà e ben più grave invece quanto accaduto a Matteo Berrettini, che contro il francese Arthur Rinderknech a Flushing Meadows ha subito la rottura parziale del legamento astragalico anteriore. L’allenatore livornese ha deciso anche di escludere per motivi personali Fabio Fognini. I nostri cinque atleti che ci rappresenteranno saranno quindi Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi e Andrea Vavassori.
Contro chi giochiamo
– Canada: Denis Shapovalov, Vasek Pospisil, Alexis Galarneau, Gabriel Diallo;
– Svezia: Elias Ymer, Karl Friberg, Leo Borg, Filip Bergevi, Andre Goransson;
– Cile: Alejandro Tabilo, Cristian Garin, Nicolas Jarry, Marcelo Tomas Barrios Vera, Gonzalo Lama.
I gironi e i convocati
Gruppo B – Manchester (Regno Unito)
– Australia: Alex de Minaur, Thanasi Kokkinakis, Jordan Thompson, Max Purcell, Matthew Ebden;
– Gran Bretagna: Cameron Norrie, Daniel Evans, Andy Murray, Jack Draper, Neal Skupski;
– Francia: Adrian Mannarino, Ugo Humbert, Arthur Fils, Edouard Roger-Vasselin, Nicolas Mahut Sebastien;
– Svizzera: Marc-Andrea Huesler, Dominic Stricker, Alexander Ritschard, Leandro Riedi, Stan Wawrinka.
Gruppo C – Valencia (Spagna)
– Spagna: Roberto Bautista Agut, Alejandro Davidovich Fokina, Bernabé Zapata Miralles, Marcel Granollers, Albert Ramos-Vinolas;
– Serbia: Novak Djokovic, Miomir Kecmanovic, Laslo Djere, Dusan Lajovic, Nikola Cacic;
– Repubblica Ceca: Jiri Lehecka, Tomas Machac, Jakub Mensik, Adam Pavlasek;
– Repubblica di Corea: Soonwoo Kwon, Yun Seong Chung, Seongchan Hong, Jisung Nam, Minkyu Song
Gruppo D – Spalato (Croazia)
– Croazia: Borna Coric, Borna Gojo, Dino Prizmic, Ivan Dodig, Mate Pavic;
– Paesi Bassi: Tallon Griekspoor, Botic Van de Zandschulp, Gijs Brouwer, Wesley Koolhof, Matwe Middelkoop;
– Stati Uniti: Frances Tiafoe, Tommy Paul, Mackenzie McDonald, Austin Krajicek, Rajeev Ram;
– Finlandia: Emil Ruusuvuori, Otto Virtanen, Patrik Niklas-Salminen, Harri Heliovaara, Patrick Kaukovalta.
Il calendario
Martedì 12 settembre
Svezia-Cile (Bologna, ore 15:00)
Francia-Svizzera (Manchester, ore 14:00)
Serbia-Repubblica di Corea (Valencia, ore 15:00)
Paesi Bassi-Finlandia (Spalato, ore 15:00)
Mercoledì 13 settembre
Canada-Italia (Bologna, ore 15:00)
Australia-Gran Bretagna (Manchester, ore 14:00)
Spagna-Cechia (Valencia, ore 15:00)
Croazia-USA (Spalato, ore 14:00)
Giovedì 14 settembre
Canada-Svezia (Bologna, ore 15:00)
Australia-Francia (Manchester, ore 14:00)
Cechia-Repubblica di Corea (Valencia, ore 15:00)
Paesi Bassi-USA (Spalato, ore 15:00)
Venerdì 15 settembre
Italia-Cile (Bologna, ore 15:00)
Gran Bretagna-Svizzera (Manchester, ore 14:00)
Spagna-Serbia (Valencia, ore 15:00)
Croazia-Finlandia (Spalato, ore 15:00)
Sabato 16 settembre
Canada-Cile (Bologna, ore 15:00)
Australia-Svizzera (Manchester, ore 14:00)
Serbia-Cechia (Valencia, ore 15:00)
USA-Finlandia (Spalato, ore 15:00)
Domenica 17 settembre
Italia-Svezia (Bologna, ore 15:00)
Gran Bretagna-Francia (Manchester, ore 14:00)
Spagna-Repubblica di Corea (Valencia, ore 15:00)
Croazia-Paesi Bassi (Spalato, ore 15:00)
Ultimo atto a Malaga:
– Quarti di finale: 21, 22 e 23 novembre
– Semifinali: 24 e 25 novembre
– Finale: 26 novembre