Sale la febbre della Champions League, il più importante trofeo continentale che oggi presenta un menù prelibatissimo con l’andata del secondo turno e con le sorprese pronte dietro l’angolo.
A Nyon intanto sono stati sorteggiati gli accoppiamenti dell’ultimo turno preliminare prima della partenza dei gironi programmata per il 6 settembre. Da qui a fine agosto ci sono ancora 6 posti da dover assegnare e le partite sembrano essere più equilibrate che mai.
Due i percorsi da seguire: Campioni e Piazzate che tradotto in nomi vuol dire:
chi vince tra Qarabag-Ferencvaros vs. vincente Sheriff Tiraspol-Viktoria Plzen; vincente Bodo Glimt-Zalgiris Kaunas vs. vincente Ludogorets-Dinamo Zagabria: vincente Maccabi Haifa-Apollon Limassol vs. vincente Stella Rossa Belgrado-Pyunik. Copenaghen-Trabzonspor.
vincente Dinamo Kiev (Ucr)-Sturm (Aut) vs. vincente Benfica-Midtjylland; vincente Union Saint-Gilloise-Glasgow Rangers (Sco) vs. vincente Psv Eindhoven-Monaco.
Milioni per le italiane
Milan, Inter e Napoli ottengono grazie al ranking decennale che riguarda la classifica per la ripartizione dei 600,6 milioni di euro che spetta ai club europei che partecipano alla coppa. Ma attenzione: se il Benfica dovesse riuscire a qualificarsi scavalcherebbe le tre italiane e farebbe appunto perdere alle squadre nostrane il milione in questione. Qualora i portoghesi non riuscissero a centrare la qualificazione al Napoli andrebbero 19,3 milioni, all’Inter 17 e al Milan 15,9.
Partite e date
Sheriff Tiraspol (Mol)-Viktoria Plzen (R.Ceca); Ludogorets (Bul)-Dinamo Zagabria (Cro); Monaco (Fra)-Psv Eindhoven (Ola); Royale Union Saint-Gilloise-Glasgow Rangers (Sco); Benfica (Port)-Midtjylland (Dan); Stella Rossa Belgrado (Ser)-Pyunik (Arm); Maccabi Haifa (Isr)-Apollon Limassol (Cip); Dinamo Kiev (Ucr)-Sturm (Aut); Qarabag (Aze)-Ferencvaros (Ung); Bodo Glimt (Nor)-Zalgiris Kaunas (Lit).
C’è un Mondiale da giocare tra novembre e dicembre e quindi anche il calendario Champions è stravolto e più compatto: prima giornata il 6-7 settembre; 13-14 settembre la seconda, 4-5 ottobre la terza, 11-12 ottobre la quarta, 25-26 ottobre la quinta mentre l’ultima sarà tra il 1° e il 2 novembre. Il 7 dello stesso mese verrà sorteggiato il tabellone degli ottavi di finale che verranno giocati tre mesi dopo: l’andata è prevista per il 14-15 e 21-22 febbraio, il ritorno 7-8 e 14-15 marzo. Il 17 l’ultimo sorteggio, che delineerà il percorso delle squadre dai quarti (11-12 aprile l’andata, 18-19 aprile il ritorno) fino alla fine. Le semifinali 9-10 e 16-17 maggio, con la finale che si giocherà allo stadio Ataturk di Istanbul il 10 giugno 2023.
Già qualificate
Prima fascia: Real Madrid, Bayern Monaco, Eintracht Francoforte, Paris Saint-Germain, Manchester City, Porto, Milan e Ajax.
Seconda fascia: Liverpool, Atletico Madrid, Chelsea, Siviglia, Barcellona, Lipsia, Juventus e Tottenham.
Terza fascia: Borussia Dortmund, Napoli, Salisburgo, Sporting, Shakhtar, Bayer Leverkusen, Inter e Marsiglia.
Quarta fascia: Celtic, Bruges, quattro squadre dal percorso “Campioni”, due squadre dal percorso “Piazzate”.