TIMOTHY WEAH
Classe 2000, esterno destro d’attacco, è costato circa 12 milioni d’euro alla Juventus.
Figlio d’arte, il padre George Weah, è stato uno dei più grandi attaccanti africani della storia, capace di dominare con la maglia del Milan nel quinquennio 1995-2000, ha caratteristiche diverse anche se potenza fisica ed agilità rimangono un marchio di fabbrica indubitabile.
Timothy però ama giocare nella parte più laterale del campo, anche se non disdegna incursioni centrali, dotato di grande dribbling, velocità, controllo di palla, esplosività, può essere un esterno in grado di dare quella superiorità numerica che gli allenatori moderni anelano.
Per essere un ventitreenne ha già fatto molta esperienza. Dotato di nazionalità statunitense ha fatto tutta la trafila delle varie selezioni a stelle e strisce fino a quella maggiore.
Nelle squadre di club invece ha mosso i primi passi da professionista con la maglia del Paris Saint Germain (sole 5 presenze) per poi spostarsi al Celtic di Glasgow (13 partite e 3 goals) ed infine nella Ligue 1 con la maglia del Lille.
È proprio in Francia che il talento del giovane Weah esplode, con la maglia rossoblu del Lille, tra il gennaio del 2019 e la fine del campionato appena concluso, mette a referto 108 presenze, 9 reti e 7 assist.
Numeri non ancora entusiasmanti ma l’impressione è che il ragazzo sia nel pieno della fase ascendente della sua carriera e che tali cifre non possano che migliorare.
L’importante è che il suo allenatore lo metta nelle condizioni migliori di esprimere il suo talento.
MARCUS THURAM
Altro figlio d’arte il neoacquisto nerazzurro Marcus Thuram, nato a Parma nel 1997 dove il padre Lilian, straordinario difensore centrale, guidava la difesa gialloblu sul finire degli anni 90.
Ma mentre il padre proteggeva la difesa, baluardo insormontabile prima a Parma e poi alla Juventus, il figliolo ha il compito opposto.
Con nazionalità francese ha mosso i primi passi al Sochaux per poi fare il salto nel calcio che conta con la maglia del Guingamp, trampolino che l’ha poi portato in Germania.