Partiamo con il compleanno di David Trezeguet nato nel 1977. L’ attaccante francese ha vestito per dieci stagioni (dal 2000 al 2010) la maglia della Juventus aiutando i bianconeri a vincere due campionati italiani e due supercoppe italiane. Ha anche vinto due campionati francesi con la maglia del Monaco, un Mondiale nel 1998, un Europeo nel 2000 in finale contro l’Italia che poi, come sappiamo si è “vendicata” con la vittoria della Coppa del Mondo del 2006.
Il 1981 è l’anno di nascita dell’attuale allenatrice e ex giocatrice di tennis russa Elena Dement’eva che in carriera ha vinto un oro a Pechino 2008 e un argento a Sydney 2000. Nel 2004 ha perso due finali Slam all’ Open di Parigi e a quello di New York. Nel 2002 e nel 2005 è sempre l’US Open di New York ad avere il sapore amaro visto che arriva in finale nel doppio (nell’ultima occasione con Flavia Pennetta come compagna) senza riuscire mai a vincere il torneo.
Tanti auguri anche a Carlos Checa (15.10.1972), motociclista specializzato nella classe 500 e in MotoGP. Nel 2008 passa alla categoria Superbike e diventa il primo spagnolo a portare a casa un Mondiale. Nel Motomondiale vanta 222 corse, 24 podi e 1602. In Superbike 150 gare, 24 vittorie, 49 podi e 1691,5 punti.
Altra celebrità dello sport nata il 15.10.1970 è la sciatrice svedese Pernilla Wiberg. Per lei due ori e un argento alle Olimpiadi e quattro ori, un argento e un bronzo ai Mondiali. Ha vinto anche una Coppa del Mondo, una Coppa del Mondo di slalom speciale ed è stata vincitrice della classifica della combinata nel 1994, 1995 e nel 1997.
Nel 1935 ad Harlingen nel Texas nasceva il velocista statunitense Bobby Joe Morrow, vincitore di tre ori olimpici a Melbourne 1956. Vinse la gara dei 100 metri, quella dei 200 (record del mondo) e nella 4 x 100 (record del mondo).
Il 15.10.1911 Dorando Pietri, maratoneta e mezzofondista italiano corre e vince la sua ultima corsa. Nell’arco di tre anni e dopo 46 corse disputate Pieri ha portato a casa la bellezza di 200000 lire. Il maratoneta italiano è balzato agli onori della cronaca soprattutto per la sfortunata gara di Londra, dove venne squalificato perché a 200 metri dal traguardo, stanco, stremato e barcollante, alcuni giudici lo aiutarono a tagliare il traguardo.
Ai Giochi Olimpici di Amsterdam del 1928 il francese Ahmed Boughera El Ouafi vince la maratona in 2 ore, 37 minuti e 57 secondi. L’atleta transalpino era nato il 15.10.1899.
Nel 1858 nasceva John Lawrence Sullivan. Il pugile statunitense ha vinto l’ultimo incontro dei pesi massimi disputatosi a mani nude della storia della boxe ed è anche il primo campione dei pesi massimi dell’era moderna.